L’obiettivo è fornire agli studenti tutti gli strumenti linguistici per vivere e confrontarsi con gli altri
giovani europei nonché il potenziamento della Cittadinanza europea attraverso la conoscenza e
la riflessione della e sulla idea di Europa e di Unione Europea e il dibattito sulla rilevanza e le
implicazioni dell’Unione europea sulla vita quotidiana e professionale
dei cittadini, anche tenendo conto del carattere multilingue dell’Unione.
La promozione della cittadinanza attiva è uno degli obiettivi principali dei sistemi educativi
europei, come indicato nel Quadro strategico per la cooperazione europea nell’istruzione e
nella formazione (ET2030). Le scuole devono farsi carico di questa necessità promuovendo
approcci e iniziative che possano stimolare gli studenti a una partecipazione più attiva alla
società in tema di internazionalizzazione. Il modulo intende, pertanto, promuovere attività che
incentivino la cittadinanza attiva e invoglino gli studenti ad esercitare il pensiero critico
nell’affrontare le problematiche del lavoro, sociali, interculturali, civiche e politiche rafforzando il
legame con la propria terra e il senso di appartenenza ad una comunità statale e territoriale
prima e europea poi. Le attività partiranno con un evento di presentazione che illustrerà questa
nuova opportunità offerta dalla scuola nelle ore extracurricolari. Per la realizzazione delle
attività, si prevedono una serie di incontri tematici, organizzati attraverso le tecniche del circle
time e dei giochi cooperativi, volti ad informare in modo consapevole gli studenti sulle
opportunità offerte dall’Europa, su temi di educazione civica e cittadinanza attiva
da Dirigente Scolastico
Dirigente Scolastico